Vivere bene con il TSM > Prendersi cura di se stessi
Prendersi cura di se stessi
Vivere con un tumore al seno avanzato o metastatico può avere un forte impatto su tutti gli aspetti della vita.1
Ecco perché è particolarmente importante prendersi cura di se stessi. Ma cosa significa prendersi cura di se stessi? E come si può fare quando si devono affrontare così tante altre sfide? Ci sono cose semplici da fare ogni giorno che possono aiutarti a sentirti meglio e a vivere meglio con un tumore al seno in stadio avanzato o metastatico. Dopotutto, le piccole cose possono fare una grande differenza.
Rilassati
Prendersi del tempo per rilassarsi può essere un buon modo per affrontare le sfide della vita quotidiana e quelle date dalla convivenza con il tumore al senso avanzato o metastatico.2
Quando si tratta di rilassarsi a volte è più facile a dirsi che a farsi. Ma come qualsiasi altra cosa, il rilassamento è un'abilità che possiamo imparare praticandola. Il trucco è provare alcune cose e vedere quale funziona meglio per te.
Esistono molti modi per rilassarsi. Alcuni modi sono finalizzati a rilassare la mente, altri si concentrano sul rilassamento del corpo. Poiché la mente e il corpo sono collegati, molti aiutano a rilassare sia la mente che il corpo. Ne riportiamo alcuni che puoi provare. Pianifica almeno un'attività rilassante al giorno. La maggior parte di queste attività richiede solo 15 minuti, ma perché fermarsi così presto? Se continui la tua mente e il tuo corpo ti ringrazieranno!
Rilassare la mente
- Pratica un esercizio di respirazione. Puoi trovare un semplice esercizio qui..
- Ascolta della musica rilassante. Assumi una posizione comoda. Chiudi gli occhi e nota i diversi strumenti musicali, le melodie, il ritornello e i vari versi.
- Pratica la meditazione consapevole, concentrandoti su ciò che sta accadendo in questo momento. Presta attenzione alla tua respirazione: è veloce, lenta, profonda o poco profonda? Concentrati sui tuoi muscoli: sono tesi o rilassati? Puoi anche ascoltare i suoni del tuo ambiente. Senti il traffico, i bambini, gli uccelli o niente? Individua questi rumori mentre vanno e vengono.3
- Immagina di essere altrove. Immagina di trovarti in un luogo che ti aiuti a sentirti calma e rilassata: può essere la tua spiaggia preferita, un bosco o un giardino. Sintonizzati con i tuoi sensi. Cosa vedi? Che suoni senti? Che odore senti? Che cosa senti al tatto? Che gusto percepisci?4
Chiedi alla tua infermiera di riferimento quali di queste attività sono adatte a te.
Rilassare il corpo
- Scegli alcune posizioni di yoga che ti piacciono e praticale regolarmente.2
- Fai un po' di stretching leggero. Puoi allungare le dita delle mani e dei piedi, le braccia e le gambe o il busto. Puoi farlo su una sedia, sul pavimento o dove ti senti più a tuo agio.2
- Pratica un esercizio di rilassamento muscolare:2Puoi trovare un semplice esercizio qui .
- Fai una passeggiata nel tuo quartiere o fai qualche altra attività fisica leggera: contano anche il giardinaggio e le faccende domestiche!
- Fatti un massaggio o fatti fare un massaggio alla schiena.
- Fai un bagno caldo. Aggiungi un po’ di bagnoschiuma o un olio essenziale se lo desideri. Presta attenzione all'acqua che circonda il tuo corpo. Senti le bolle e l'odore dell'olio.
- Gustati una bevanda calda che non contenga alcool o caffeina, come una tisana o un latte caldo. Concentrati su come ti senti mentre lo bevi.
Fai esercizio fisico2
Ecco alcuni consigli per l'esercizio fisico:
- Cerca di inserire qualche forma di esercizio nella tua routine quotidiana. Considera la possibilità di fare dei lavori di casa o di giardinaggio.
- Fare esercizio fisico non deve per forza significare andare in palestra. Trovare alcuni esercizi dolci o moderati che si possono fare a casa, come lo yoga o il tai chi, è un buon punto di partenza.
- È possibile beneficiare dell'esercizio fisico anche se lo si fa solo per pochi minuti al giorno. Non essere troppo dura con te stessa se non riesci a fare di più in un giorno.
- Fai un esercizio che ti piace. Questo renderà l'esercizio fisico qualcosa che non vedi l'ora di fare e ti aiuterà a mantenerlo più a lungo.
- Ricordati anche di riposare a sufficienza per aiutare il tuo corpo a recuperare.
- Fai attenzione ai tuoi sintomi. Non fare esercizio fisico se non ti senti bene.
- Se non sai da dove cominciare, chiedi consiglio alla tua infermiera di riferimento.
Dosa le forze
È importante dosare le forze durante la giornata. Dosare le forze significa trovare un equilibrio tra i tempi di attività e quelli di riposo. Il riposo è importante perché dà al tuo corpo il tempo di riassestarsi e recuperare. Anche quando la tua vita quotidiana ti tiene occupata, ricorda che prenderti una pausa può aiutarti a essere più produttiva a lungo termine.2
Il riposo è importante anche quando ci si sente stanchi o senza energie, cosa comune per chi ha un tumore al seno in stadio avanzato o metastatico. Quando ci si sente molto stanchi, essere attivi è spesso l'ultima cosa che si vuole fare.
Questi suggerimenti per dosare le forze possono esserti d'aiuto2:
- Pianifica le tue attività quotidiane e svolgi prima quelle più importanti.
- Suddividi ogni attività in parti più piccole. Per esempio, invece di cercare di pulire tutta la casa in un giorno, prova ad affrontare una sola stanza per iniziare.
- Se hai bisogno di aiuto per fare qualcosa, non avere paura di chiedere. Alle persone in generale piace essere in grado di aiutare.

Dormire bene
Spesso non apprezziamo il sonno finché non abbiamo problemi in relazione a esso. Se non riusciamo a dormire a sufficienza per soddisfare le nostre esigenze, può essere più difficile svolgere le normali attività durante il giorno. Il sonno può influenzare il nostro modo di pensare, di sentire e di comportarci. Ci sono molti tipi di problematiche legate al sonno, come ad esempio:6
- Difficoltà ad addormentarsi
- Svegliarsi di notte e avere problemi a riaddormentarsi
- Svegliarsi la mattina presto
- Pensare di aver dormito abbastanza ma essere ancora stanchi
Se hai un problema legato al sonno, questi consigli possono aiutarti a dormire meglio, in modo da poter ottenere di più dalla tua giornata.

Di quanto sonno abbiamo bisogno?
Avrai sentito dire che 8 ore di sonno sono considerate un buon riposo notturno, ma ognuno è diverso. Per la maggior parte degli adulti, gli esperti consigliano da 6 a 10 ore di sonno ogni notte. I soggetti più anziani hanno generalmente bisogno di dormire meno. I soggetti in cura oncologica possono stancarsi più facilmente e avere bisogno di dormire di più.7 Potrebbero anche avere più difficoltà ad addormentarsi. Se ti senti stanca, potresti anche avere bisogno di dormire di più. Dovresti cercare di dormire il più possibile per far riposare il tuo corpo. Parla con la tua infermiera di riferimento se pensi di non riuscire a dormire a sufficienza.7

Migliora le tue abitudini di sonno
Se pensi di non dormire abbastanza, prova questi consigli. Alcuni di essi possono portare a cambiamenti abbastanza facili, mentre altri possono sembrare più difficili. Alcune persone possono già sapere cosa devono cambiare. Per esempio, se di sera bevi molto caffè, puoi prendere in considerazione l'idea di ridurre la quantità.7,8 Per altri potrebbe essere meno ovvio, quindi occorrerà provare qualche consiglio per vedere cosa funziona.7
Caffeina:⁷ ⁸
La caffeina è un potente stimolante che, come è noto, ostacola il sonno. Si trova in tè, caffè, cola, alcune bevande sportive, la maggior parte delle bevande energetiche, barrette di cioccolato e alcune medicine.
- Cerca di non assumere caffeina meno di 6 ore prima di coricarti.
- Se ti piace bere una bevanda calda prima di andare a letto, prova il caffè decaffeinato, una tisana o una bevanda calda a base di latte.
Alcol:⁷ ⁸
- L'alcol interrompe il nostro ciclo naturale del sonno. L'alcol ci fa spesso sentire assonnati all'inizio ma alla fine cominciamo a sentirci più svegli. Ecco perché tendiamo ad essere più irrequieti nella seconda metà della notte se abbiamo bevuto.
- Assumi meno alcolici, soprattutto dopo cena.
Cibo:⁸
- Consumare pasti regolari aiuta il corpo a entrare in una routine che segnala il momento del sonno.
- Prova a consumare il pasto serale a un orario regolare, da 3 a 4 ore prima di andare a letto.
- Se ti piace fare uno spuntino a letto prova le banane o i latticini, come il latte caldo. Questi alimenti sono ad alto contenuto di triptofano, un amminoacido che favorisce una buona qualità del sonno
Esercizio fisico:⁶ ⁷
- Alcuni studi hanno dimostrato che l'esercizio fisico regolare può aiutarci a dormire meglio poiché attiva le sostanze chimiche che favoriscono il sonno.
- Tuttavia, è meglio non fare esercizio fisico almeno 3 ore prima di andare a letto, perché può farti sentire più sveglia ed energica. Cerca invece di mantenere un buon livello di attività che sia adatto a te per tutta la giornata.
Uso di nicotina:⁸
- Molti credono che una sigaretta aiuti a rilassarsi. Questo non è vero. Come il caffè, la nicotina è un potente stimolante. Il sonno dei fumatori tende a essere più disturbato rispetto a quello dei non fumatori.
- Se sei un fumatore o una fumatrice cerca di non fumare 2 o 3 ore prima di andare a letto.
Ambiente del sonno:⁸
- La tua camera da letto può avere un grande impatto sul tuo sentirti assonnata e rilassata. Cerca di fare in modo che sia silenziosa e buia e che abbia la temperatura giusta per te.
- Il rumore regolare, chiamato rumore bianco, favorisce il sonno in alcune persone. Questo rumore può provenire da un condizionatore d'aria, da un ventilatore o da una macchina del suono. Addormentarsi con la TV o la radio accesa può sembrare un aiuto ma può rendere il sonno più inquieto. Il cambiamento del suono può impedirti di avere un sonno profondo e può svegliarti durante la notte. Se devi addormentarti con la radio accesa, imposta un timer in modo che si spenga automaticamente.
- Alcune persone guardano l'orologio quando fanno fatica a dormire. Questo può aumentare l'ansia. Metti gli orologi fuori dalla portata visiva e non cercare di sbirciare l’ora.
Ansia e tensione:⁶ ⁷
- Le preoccupazioni possono rendere più difficile addormentarsi. Prova a ritagliarti del tempo prima di andare a dormire per scrivere le tue preoccupazioni e ciò che pensi di fare il giorno dopo. Se ti svegli di notte ricorda a te stessa che hai già dedicato del tempo a queste preoccupazioni e che esaminarle ora non ti sarà d'aiuto.
- Prova a farti massaggiare la schiena o massaggiati i piedi prima di andare a letto per aiutarti nel rilassamento.
Abitudini del sonno:
Il fisico riesce bene a collegare gli stati fisici (come la sonnolenza) con gli oggetti o i luoghi (come la camera da letto). Questi sono alcuni passi che ti suggeriamo per riposare meglio di notte:
- Dormi quanto il tuo organismo ti richiede, ma quando sei sveglia cerca di fare esercizio almeno una volta al giorno, almeno 2 o 3 ore prima di andare a dormire.7
- Se non ti addormenti entro 20 minuti da quando sei andata a letto alzati e vai in un'altra stanza. Trova un’attività tranquilla e rilassante da fare fino a quando non cominci a sentirti stanca, poi torna a letto.9 Fallo tutte le volte che ne hai bisogno.
- Fai brevi sonnellini diurni se necessario (meno di un'ora) per evitare di influire sul sonno notturno.7
- Assumi gli antidolorifici o sonniferi prescritti alla stessa ora ogni sera.7
- Evita l'uso di dispositivi elettronici prima di andare a dormire.8
- Parla con la tua équipe sanitaria della terapia di rilassamento per aiutarti a dormire meglio di notte.7
Essere a proprio agio con il proprio corpo
Convivere con un tumore al seno in stadio avanzato o metastatico può avere cambiato il tuo modo di pensare e di sentire il tuo corpo. A volte ti potresti sentire triste o ansiosa per il tuo aspetto. Ti potresti sentire anche meno femminile. Questi sentimenti sono comuni. Il tumore al seno e il suo trattamento possono causare cambiamenti nel corpo e nell'aspetto.
Può essere utile pensare a cosa significa per te essere attraenti o essere femminili.
- Cosa rende una persona attraente? Questa sensazione è basata esclusivamente sull’aspetto esteriore?
- Cosa rende una donna femminile? Ci sono modi in cui puoi sentirti ancora femminile nel tuo corpo ora?
È importante ricordare che i nostri pensieri negativi sul nostro corpo potrebbero non essere veritieri. I nostri partner e coloro che ci circondano sono generalmente più tolleranti nei confronti del nostro corpo di quanto lo siamo noi.
- Parla di come ti rapporti al tuo corpo con le persone con le quali sei in confidenza. Può esserti utile scrivere i tuoi sentimenti in un diario e condividerli in seguito.10
- Pensa a ciò che ami del tuo corpo, come il sorriso, gli occhi o il naso. Concentrati su questi aspetti, piuttosto che sulle cose che non ti piacciono.11
- Sostituisci i pensieri critici con altri più neutri. Per esempio, anziché dire: "I miei seni sono brutti", forse è meglio dire: "Ho delle cicatrici sul seno a causa di un intervento chirurgico".12
- Indossa abiti che ti fanno sentire bene. Usa vestiti, trucco e gioielli per migliorare le caratteristiche fisiche che ti piacciono, come i tuoi occhi. Questo ti aiuterà a guardare e sentire il tuo corpo al meglio.12
- Prova a fare affermazioni positive sul tuo corpo, come ad esempio:
- Amo e rispetto il mio corpo
- Sono molto di più del mio corpo
- Il mio corpo ha sopportato molto e ha bisogno del mio sostegno
- Non paragonare il tuo corpo ad altri (o a come era prima del tumore al seno).13
- Ricordati che sei molto di più del tuo corpo. Cerca di concentrarti sulle tue qualità, sui tuoi valori e sui traguardi che hai raggiunto.
Forse sei una grande cuoca, una scrittrice di talento o un amica leale.
Il tuo corpo ne ha passate tante e continua a resistere anche adesso. Perché non celebrarlo? Il tuo corpo merita un po' di amore e di cura per tutto quello che sta passando. Qui di seguito alcune idee per coccolarlo:
- Fatti una manicure o una pedicure.
- Vai in un centro benessere per un massaggio o un trattamento del viso.
- Fai un lungo bagno con bolle profumate.
- Acquista una crema idratante di lusso e applicala sulla pelle.
- Prova una nuova acconciatura.
- Concediti il tuo piatto di preferito o un pasto nel tuo ristorante preferito.
Se ti trovi davvero alle prese con problemi di immagine fisica legati alla diagnosi e al trattamento del tumore al seno esistono programmi che ti possono essere d'aiuto. Ci sono psicologi e consulenti specializzati in problemi di immagine fisica per coloro a cui è stato diagnosticato il tumore.14 Chiedi a un membro della tua équipe sanitaria di indicarti un nominativo.
Esistono anche gruppi di sostegno che ti possono essere utili. Di seguito puoi trovare alcuni link locali:
Sesso e intimità
Se sei alle prese con problemi che riguardano la tua sessualità, sappi che il sesso e l'intimità possono essere difficili per molte donne affette da tumore al seno metastatico.15
Il modo in cui il tumore al seno metastatico influenza la tua sessualità è un'esperienza personale. Tuttavia, le donne con TSM condividono queste preoccupazioni comuni:
- Cambiamenti nel desiderio, nelle prestazioni e nell'appagamento15
- Problemi di immagine fisica15
- Ansia e depressione15
Alcuni effetti collaterali del trattamento del tumore al seno possono avere un impatto sulla tua vita sessuale:
- Ad esempio, la terapia ormonale può causare una perdita di desiderio e cambiamenti vaginali che possono rendere il rapporto sessuale doloroso.15
- La chemioterapia e altri trattamenti per il tumore al seno possono portare alla menopausa precoce .Questo può causare cambiamenti nel corpo che possono diminuire l'interesse o il desiderio sessuale. 15
Parla con il tuo medico di come ti senti, per determinare le opzioni più adatte a te.
Cerca di essere aperta e onesta con il tuo partner su ciò che senti. Può essere utile anche parlare con un terapista di coppia o con un sessuologo.14g,14h
Se sei single, raccontare ai potenziali nuovi partner della tua diagnosi di tumore al seno metastatico può renderti nervosa. Il fatto di prendere con calma le nuove relazioni può esserti d’aiuto. 15
Condividi le tue preoccupazioni sulla sessualità con il tuo medico. Potrebbe essere in grado di indirizzarti verso risorse come un counselor o un gruppo di sostegno, per aiutarti a elaborare i tuoi sentimenti.15
Qual è il prossimo passo?
RIFERIMENTI
- Breastcancer.org. Depression or feeling unmotivated. https://www.breastcancer.org/tips/compliance/feelings. Accesso effettuato il 3 novembre 2019.
- National Cancer Institute. Facing forward: life after cancer treatment. https://www.cancer.gov/publications/patient-education/life-after-treatment.pdf. Accesso effettuato il 4 novembre 2019.
- HelpGuide.org. Benefits of mindfulness. A Harvard Health Article. https://www.helpguide.org/harvard/benefits-of-mindfulness.htm. Accesso effettuato il 23 settembre 2019.
- Mentalhelp.net. Visualization and guided imagery techniques for stress reduction. Stress. https://www.mentalhelp.net/stress/visualization-and-guided-imagery-techniques-for-stress- reduction/. Accesso effettuato il 23 settembre 2019.
- Cormie et al, 2018. Position Statement Summary. Clinical Oncology Society of Australia position statement on exercise in cancer care. Medical Journal of Australia, 209 (4), p. 184 – 187.
- Springboard Beyond Cancer. Sleep problems. Symptoms. https://survivorship.cancer.gov/springboard/symptoms/sleep-problems Accesso effettuato il 15 ottobre 2019.
- American Cancer Society. Sleep problems. Treatment & Support. https://www.cancer.org/treatment/treatments-and-side-effects/physical-side-effects/sleep-problems.html. Accesso effettuato il 15 ottobre 2019.
- Snyder C. 8 steps to a restful night’s sleep. American Society of Clinical Oncology [blog]. https://www.cancer.net/blog/2016-05/8-steps-restful-nights-sleep. 15 ottobre 15, 2019.
- National Sleep Foundation. What to do when you can’t sleep. Insomnia. https://www.sleepfoundation.org/insomnia/treatment/what-do-when-you-cant-sleep. Accesso effettuato il 23 settembre 2019.
- CancerCare. Breast cancer: coping with your changing feelings. https://www.cancercare.org/publications/88-breast_cancer_coping _with_your_changing_feelings. Accesso effettuato il 18 settembre 2019.
- Living Beyond Breast Cancer. Guide to understanding HER2-positive breast cancer. https://www.lbbc.org/sites/default/files/HER2%20Final%202016.pdf. Accesso effettuato il 4 novembre 2019.
- MD Anderson Cooper Center. Coping with appearance changes. https://www.cooperhealth.org/sites/default/files/pdfs/Coping%20with%20Appearance%20Changes.pdf. Accesso effettuato il 4 novembre 2019
- MD Anderson Cancer Center. Advice from other patients on preparing for chemotherapy. https://www.mdanderson.org/publications/cancerwise/advice-from-patients-on-preparing-for-chemotherapy.h00-158906178.html. Accesso effettuato il 19 settembre 2019.
- Breastcancer.org. Program can help ease body image concerns and improve quality of life. https://www.breastcancer.org/research-news/easing-body-image-concerns-and-improving-qol. Accesso effettuato l’11 dicembre 2019.
- Susan G. Komen. Sexuality and intimacy. Survivorship Topics. https://ww5.komen.org/BreastCancer/SexandSexuality.html. Accesso effettuato il 13 luglio 2018.