Sembra che tu stia utilizzando una versione precedente di Internet Explorer che non è supportata. Ti consigliamo di aggiornare il tuo browser all'ultima versione di Microsoft Edge o di considerare l'utilizzo di altri browser come Chrome, Firefox o Safari.

Risorse bibliografiche

 

Video

In questo video alcune donne che vivono con il tumore al seno in metastasi raccontano la loro esperienza.

In questo video della serie sul cancro al seno: Ogni voce conta (parte 1), la conduttrice Rhonda Rowland intervista tre donne sui loro punti di forza, su come hanno affrontato il cancro al seno avanzato e sui consigli che danno ad altre donne. Il cancro al seno avanzato è un altro termine per il cancro al seno metastatico.
  • Adrienne Conde, a cui è stato diagnosticato un carcinoma mammario avanzato nel 2009
  • Kim Parker, a cui è stato diagnosticato un carcinoma mammario avanzato nel 2011
  • Lisa Marsella, a cui è stato diagnosticato un carcinoma mammario avanzato nel 2009
Nella parte 2 di questa serie, ulteriori consigli sul carcinoma mammario avanzato, dalle straordinarie donne che convivono con la malattia.

Scopri come le altre donne riescono a convivere bene con la loro diagnosi di TSM

In questo video della serie Breast Cancer: Every voice counts (part 2), la conduttrice Rhonda Rowland ascolta tre donne straordinarie con cancro al seno avanzato su come convivono con questa malattia. Il cancro al seno avanzato è un altro termine per il cancro al seno metastatico.
  • Adrienne Conde, con diagnosi di cancro al seno avanzato nel 2009
  • Kim Parker, con diagnosi di cancro al seno avanzato nel 2011
  • Lisa Marsella, con diagnosi di cancro al seno avanzato nel 2009

La dott.ssa Cardoso spiega i vari tipi di tumore al seno metastatico e perché queste informazioni sono importanti per il tuo trattamento. 

Poiché conoscere il tuo tipo di carcinoma mammario avanzato può aiutarti a ottimizzare il trattamento, la dott.ssa Fátima Cardoso, direttrice dell'Unità per il cancro al seno presso il centro clinico Champalimaud a Lisbona, in Portogallo, spiega in questo video che determinati trattamenti per il cancro al seno sono mirati a recettori che bloccano la crescita del cancro.
Due recettori sono importanti nel carcinoma mammario avanzato: il recettore ormonale e il recettore HER2:
  • HR + / HER2 + (recettore ormonale positivo, recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 positivo)
  • HR + / HER2 - (recettore ormonale positivo, recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 negativo)
  • HR - / HER2 + (recettore ormonale negativo, recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 positivo)
  • HR - / HER2 - (recettore ormonale negativo, recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 positivo)
La malattia con recettore ormonale positivo (HR +) è il sottotipo più frequente (HR +: circa 70%). La terapia ormonale mira a HR +, che include i recettori degli estrogeni e del progesterone. I tumori con un recettore ormonale negativo (HR-) non rispondono alla terapia ormonale.
La malattia con HER + corrisponde a circa il 20%. I tumori HER + sono più aggressivi di altri tipi di malattia. Esistono terapie HER2 mirate per trattare il cancro al seno HER2 +
Il 15-20% dei tumori al seno sono HER2- e HR-. Trattato con una combinazione di chemioterapia, radioterapia o chirurgia, ma non terapie ormonali o HER2


PDF scaricabili 

Consigli per vivere e lavorare con il tumore al seno metastatico

Consigli per vivere e lavorare con il tumore al seno metastatico (TSM)
(NO54718 01/2021)

Documento PDF

5 passi per prendersi cura delle proprie esigenze emotive e spirituali
(NO54721 01/2021)

Documento PDF

Suggerimenti per gestire l'affaticamento dato dal tumore al seno metastatico
(NO54727 01/2021)

Documento PDF

6 suggerimenti per gestire l’ansia
(NO54724 01/2021)

Documento PDF

Fai in modo che il tuo colloquio conti
(NO54730 01/2021)

 

 

Qual è il prossimo passo?